Finanza agevolata e incentivi alle imprese
Il Fondo di Garanzia di Roma Capitale
Con Delibera del Consiglio Comunale n. 33 del 26/27 marzo 2009, l'Amministrazione Capitolina ha istituito un Fondo di garanzia destinato al sostegno delle imprese romane, che è stato dotato di risorse per un valore di 8 milioni di Euro. Il Fondo è destinato a garantire le piccole e medie imprese con sede a Roma con l'obiettivo di agevolare l'accesso al credito finalizzato ad una ampia gamma di esigenze delle imprese, dai nuovi investimenti al finanziamento del circolante, dal consolidamento dei debiti esistenti allo smobilizzo dei crediti. La gestione del Fondo è stata affidata a Banca Impresa Lazio, una banca nata su iniziativa locale per favorire lo sviluppo delle piccole e medie imprese (www.bancaimpresalazio.it). I finanziamenti sono erogati dalle banche convenzionate e sono garantiti da Banca Impresa Lazio e controgarantiti dal Fondo di Garanzia Nazionale (ex Legge 662/96).
Imprese destinatarie
Il Fondo si rivolge alle piccole e medie imprese in linea con i parametri del Decreto Ministeriale Attività Produttive 18.05.2005:
- con sede legale e operativa a Roma
- che appartengono ai settori ammissibili alla controgaranzia del Fondo di Garanzia Nazionale (ex L. 662/96)
- iscritte nel Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA di Roma
- economicamente e finanziariamente sane
- che abbiano almeno due bilanci d'esercizio (non neo-costituite).
Tipologie di finanziamento ammissibili
Sono ammesse alla garanzia a valere sul Fondo di Roma Capitale:
- i finanziamenti a medio-lungo termine per investimenti e per liquidità aziendale;
- le operazioni di consolidamento del debito;
- le operazioni a breve termine;
- le fideiussioni;
- altre forme di finanziamento (preventivamente approvate)
Importo compreso fra un minimo di 50.000 euro ed un massimo di 2.500.000 euro, a copertura del 100% del fabbisogno dell'impresa; in relazione ad alcune tipologie di finanziamento alcune banche convenzionate hanno definito un importo massimo inferiore a quello sopra indicato.
Durata diversa in relazione alla tipologia di operazione ed alla banca convenzionata. La garanzia rilasciata da Banca Impresa Lazio a valere sul Fondo di Roma Capitale assiste il 60% dell'ammontare del finanziamento, ovvero l'80% qualora l'impresa richiedente figuri in una delle seguenti categorie:
- Imprese a partecipazione femminile
- Imprese che abbiano sottoscritto Contratti d'area o Patti territoriali.
Procedure per l'accesso al Fondo
Le imprese possono presentare la richiesta di finanziamento con il sostegno della garanzia del Fondo di Roma Capitale presso una delle banche convenzionate, che inoltra la documentazione a Banca Impresa Lazio per il rilascio della garanzia a valere sul Fondo; effettuate le valutazioni istruttorie, in caso di esito positivo, la banca informa l'impresa ed eroga il finanziamento.
La documentazione da allegare alla richiesta include:
- i moduli per il rilascio della garanzia a valere sul Fondo, disponibili presso gli sportelli delle banche convenzionate, sul sito web di Banca Impresa Lazio e sul sito web di Roma Capitale;
- gli ultimi due bilanci di esercizio, approvati dall'assemblea dei soci e, nel caso siano stati predisposti, gli ultimi due bilanci consolidati del gruppo di appartenenza;
- un business plan contenente la descrizione della strategia di sviluppo della società ed il budget economico-finanziario per l'anno in corso e per il successivo;
- un documento di identità del legale rappresentante dell'impresa.
Inoltre, potranno essere richiesti altri documenti utili o necessari al completamento dell'istruttoria.
La garanzia erogata da Banca Impresa Lazio a valere sul Fondo di Roma Capitale costituisce aiuto di Stato "de minimis" ai sensi del Regolamento (CE) n. 1998/2006 relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti d'importanza minore (G.U.U.E. 28/12/2006, n. L 379). Per maggiori informazioni, si legga il documento esplicativo Aiuti di Stato.